Canali Minisiti ECM

Gemelli, nuova tecnica di accesso laterale per protesi alla mano

Reumatologia Redazione DottNet | 18/02/2021 14:51

E' possibile risparmiare i tendini flessori e estensori della mano e questo permette al paziente di muovere da subito la mano

E' possibile risparmiare i tendini flessori e estensori della mano e questo permette al paziente di muovere da subito la mano

Oggi la medicina offre nuove speranze contro i problemi di artrosi e artrite reumatoide, grazie alle possibilità di ritrovare la funzionalità delle articolazioni che può fornire il chirurgo della mano, con lo stesso principio delle protesi che vengono usate per anca, ginocchio e spalla.

Le protesi sono diverse, tra cui anche quelle in silicone, che si associano a nuove tecniche operatorie come quelle sviluppate al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma. "Le vecchie tecniche chirurgiche - spiega Vincent Joseph Mazzone, direttore dell'Unità operativa complessa dello stesso Policlinico - prevedevano la sezione dei tendini per poter arrivare alle articolazioni e protesizzarle.

pubblicità

Con la nuova tecnica di accesso laterale, messa a punto da noi, siamo in grado di risparmiare i tendini flessori e estensori della mano e questo permette al paziente di muovere da subito la mano". Le novità nel campo delle protesi riguardano però sia i nuovi disegni che i materiali. "Quelle più performanti per le articolazioni interfalangee - prosegue Mazzone - sono in silicone, mentre per le articolazioni metacarpo-falangee i migliori risultati si ottengono con le protesi 'anatomiche'; tra le più utilizzate, quelle in pirocarbonio. Per quanto riguarda l'articolazione alla base del pollice, le protesi di ultima generazione mimano nel disegno e nei materiali quelle utilizzate per l'anca". L'ultima frontiera è l'articolazione del polso. "La sopravvivenza media delle protesi impiantate a questo livello - ammette Mazzone - è ancora bassa: una su quattro non supera i 5 anni di vita contro, i 30 di una protesi all'anca e i 20 al ginocchio. Si sta lavorando molto allo studio della biomeccanica, ma ancor oggi è difficile replicare il movimento perfetto di un polso sano".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing